Domanda:
Qual è l'estensione vocale di un tenore? e di un basso?
alex213mi
2008-06-17 12:10:57 UTC
Da che nota mediamente un tenore canta? e fino a dove arriva? e un basso?
Sei risposte:
Dr.°Maryjsoul®[AJO']Sarda
2008-06-17 13:15:30 UTC
Tenore è il termine musicale che designa sia la più acuta delle voci maschili, sia il cantante che ne è dotato sia, astrattamente, il suo registro peculiare!!



Nelle armonie a quattro voci tipiche dei corali, è la seconda voce a partire dal basso: seguono verso l'alto le voci femminili di contralto e di soprano. La tipica estensione della voce di tenore è di circa due ottave: dal Do della seconda ottava al Do della quarta, comunemente detto "do di petto", che per altro i tenori intonano assai raramente!!



Nell'ambito dell'opera lirica italiana si distinguono numerosi tipi (a loro volta divisi in sottotipi di non facile definizione):



Una suddivisione possibile, articolata in quattro tipologie fondamentali, è come segue:



Tenore leggero o di grazia: una voce chiara e agile; spazia nella zona acuta del registro ed è fornito di capacità virtuosistiche.

Tenore lirico: una voce calda, piena e ricca; spazia dalla zona centrale a quella acuta ed è adatto ad una spiegata cantabilità. Il tenore lirico si suddivide a sua volta in due categorie, il tenore lirico vero e proprio e il tenore lirico di mezzo carattere o tenore lirico-leggero.

Tenore lirico spinto: è un tenore lirico la cui voce è dotata in natura di maggior volume; spazia dalla zona centrale a quella acuta e, all’occorrenza, può spingersi fino a tonalità drammatiche.

Tenore drammatico o di forza: una voce ricca, piena, di timbro scuro e intenso volume; spazia nella zona centrale del registro ed è portato agli accenti forti.

Un'altra suddivisione può essere:



Baritenore (Otello di Rossini)

Tenore contraltino (Arnoldo, Arturo)

Tenore leggero (Lindoro, Il Conte d'Almaviva)

Tenore lirico (Alfredo, Rodolfo)

Tenore drammatico (Otello di Verdi, Des Grieux)









Nella musica vocale, il termine basso indica il registro più grave tra le voci maschili e il cantante che la possiede. La voce di un basso tipico si estende dal Fa della prima ottava al Fa della terza.



Nella musica classica, e in particolare nell'opera, esistono le seguente tipologie:



Basso profondo, caratterizzato da una voce estremamente grave, tonda e ricca di armonici. Un ruolo tipico è quello di Sarastro ne Il flauto magico di Mozart.

Basso cantante, dotato di un timbro meno scuro e più diversificato, con un'estensione più acuta. È la categoria nella quale rientra la gran parte delle voci e dei ruoli di basso. Nel corso della storia dell'opera infatti questa definizione ha abbracciato tipologie molto diverse: dai ruoli d'agilità rossiniani (ad esempio il Podestà nella Gazza ladra) ai ruoli lirici del teatro francese (Don Quichotte nell'opera omonima di Massenet) a quelli drammatici, sia pure con importanti momenti di cantabilità, dell'opera verdiana (Filippo II nel Don Carlos).

Basso buffo, specializzato nel repertorio comico; dotato di una voce agile e, all'occorrenza, chiara. Un ruolo tipico è quello di Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini!!
2008-06-18 06:52:29 UTC
L'estensione varia da persona. È la tessitura che contraddistingue un basso da un tenore, eccetera.
2008-06-17 15:18:08 UTC
Ciaooo! Allora bisogna dire innanzitutto che teoricamente la voce di un cantante nella norma si estende di 2 ottave. Il tenore, che è la voce più acuta maschile nella classificazione classica delle voci, si estende di solito dal DO2 al DO4, anche se ci sono tutte le varie tipologie di tenore che sono davvero tante e non me le ricordo ora come ora tutte. (Sorry! =( ) Il tenore si riconosce soprattutto per la chiarezza della voce e per le corde vocali sottili. Ovviamente il registro si divide in maschera (petto+testa) e testa! Di solito si arriva in maschera fino al MI3 dopo di che si va di testa! Ovviamente anche per questo bisogna pensare alle varie tipologia, io, per esempio, riesco ad andare in maschera fino al La3! Il basso, invece, che è la voce maschile più bassa nella classificazione classica delle voci, si estende dal Fa1 al Fa3. Si distingue il basso per la profondità della voce e la doppiezza! Lo stesso discorso del tenore delle tipologie e dei registri vale anche per il basso! Infine, per la par condicio, c'è anche il baritono, che è la voce intermedia seconda la classificazione classica delle voci! Il baritono ha un'estensione che va dal La1 al Sol3! Spero di averti chiarito le idee! Per le donne la distinzione classica è, dalla più acuta alla meno acuta, soprano, mezzosoprano e contralo! Buonanotte!^^
marcoRDOtutto
2008-06-18 00:26:50 UTC
masà va bene cm sopra
2008-06-20 01:14:33 UTC
L'estensione varia davvero tanto da persona a persona, io sono considerato un tenore drammatico ma la mia estensione va dal la1 al mi4 senza contare il falsetto.



Diciamo che quelle che hanno già indicato in generale sono più che plausibili, poi si cambia da persona a persona.
Fedez
2008-06-17 23:27:15 UTC
Much ado about nothing (W. Shakespeare)



Occorre fare copia e incolla??????



Tenore: in media va dal re2 (chiave di basso, terza linea) al la3 (chiave di sol, secondo spazio)



Basso: in media dal re1/mi1 (chiave di basso, appena sotto il rigo) al re3/mi3 (chiave di basso appena sopra il rigo)



Questo in media, poi in alcuni generi si va sopra e sotto.

Il famoso do di petto del tenore, ad esempio..

Oppure alcune note subbasse, tipo il sib0 (lo trovi per esempio nei cori russi)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...