Domanda:
Cantanti soprano-mezzosoprano-contralto ecc ?
anonymous
2009-12-16 09:31:41 UTC
Ciao a tutti!
Mi fate esempi di soprano, mezzosoprano, contralto ecc "usando" cantanti moderni?
Esempio : Celine Dion---soprano
non so se sono stata chiara grazie a tutti cmq
Sei risposte:
anonymous
2009-12-16 17:00:31 UTC
ciao, io studio canto e da quello che mi è sembrato di leggere in answers, sono tra quelle che masticano un pò di più di canto e musica.

la divisione contralto, mezzosoprano, soprano (e anche le voci maschili basso, baritono, tenore) riguardano solamente le voci liriche.

in canto moderno non sentirai mai parlare di soprano o contralto, perchè l'estensione in maschera (termine tecnico, indica l'estensione vocale della persona quando canta senza mettere gli acuti molto alti, in pratica quando canta normalmente) bene o male è uguale sia in un contralto che in un soprano, la differenza sta solo nel fatto che magari il contralto ha qualche nota in più bassa e il soprano qualche in più alta, ma è veramente una differenza irrilevante. nel canto moderno si parla principalmente di voce acuta e voce grave. la voce acuta è quella più chiara (ad esempio antonella ruggero o giorgia), mentre la grave è più scura (esempio i canti gospel, volendo fare un esempio molto ben visibile, stando a cose più commerciali basta pensare ad alexia).



chi ha la voce grave non è svantaggiato da chi l'ha acuta. un cantante quando studia canto studia i vari colori della propria voce. ognuno è in grado di avere sia l'una che l'altra, poi sta nel cantante decidere in base al pezzo e al suo gusto personale quale utilizzare, se dare più o meno colore (cioè se scurirla di molto o poco).



contralto, mezzosoprano e soprano sono termini lirici, indicano in quale categoria stanno le cantanti liriche in base al loro registro in testa.

il lirico è fatto solo di registro in testa (cioè i veri e propri acuti) mentre il canto moderno è fatto di registro in maschera, di falsetto e giusto di un pizzico di registro in testa.

sta alla persona capire dove è più esteso, in modo da fare lo studio più appropriato (se moderno o lirico), anche se un cantante, per essere veramente completo, dovrebbe studiarli entrambi



ti faccio un esempio: la mannoia ha una voce decisamente più scura di elisa, la tonalità di esecuzione di un brano cambierebbe, ma sarebbe giusto di un tono o comunque pochissima roba. tra il contralto e il soprano non si parla di un tono, ma si parla anche di un'ottava di differenza di estensione o anche di più.

elisa ha una voce più acuta della mannoia, questa frase è corretta; dire che elisa è soprano e la mannoia è contralto è scorretto.



cioè, è proprio uno sbaglio di termini, in quanto i termini come soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono e basso riguardano il linguaggio lirico e non il linguaggio di canto moderno.

un esempio molto stupido, non so se te segui amici e se lo seguivi gli scorsi anni, da quest'anno si sente per la prima volta la parole tenore, perche nella scuola c'è un ragazzo che canta lirico ed è un tenore, tolto lui la parola soprano, tenore, contralto, (etc...) non sono mai state nominate, proprio perche è un linguaggio che non riguarda il canto moderno.



è come se io fossi una dentista e utilizzassi la terminologia che usa un oculista, sono proprio due cose che riguardano due modi diversi di cantare.



elisa ha una voce più chiara della mannoia (è più corretto dire chiara che acuta), se elisa cantasse quello che le donne non dicono in tonalità originale, la sentiremmo comunque più chiara anche se viene fatta nella sua stessa tonalità (o al massimo un tono sopra, giusto per rendere più apprezzabile la sua timbrica vocale); il fatto che poi un cantante utilizzi un registro rispetto ad un'altro è solo perche la voce in un determinato registro o non piace o è poco indicata per il genere che deve fare; prova a immaginare una canzone gospel cantata con la vocina chiara di elisa, sarebbe una schifezza; quindi anche elisa ha la sua voce scura e la mannoia la sua voce chiara.



su questa cosa potrei farci una tesi, spero di averti fatto capire meglio il concetto, in sostanza è proprio un errore di terminologia, che i termini del lirico vengono usati sul moderno, ma questo è sbagliato.



per ogni cosa, puoi contattarmi tramite la mail.

non voglio tirarmela, ma studio queste cose, e non le studio come i pochi che sono qua su answers e studiano da insegnante, ma le studio in maniera molto più dettagliata, se vuoi sapere dove studio puoi contattarmi lo stesso per mail, semplicemente non mi piace scrivere qua ai 4 venti il mio curriculum di studi
?
2009-12-16 09:52:10 UTC
ciao! Sei tornata ;)



nella musica leggera la classificazione non è importantissima, perché anche se sei un mezzosoprano, abbassando la tonalità, riesci a fare anche canzoni da soprano o viceversa, se sei un soprano, puoi cantare da mezzo abbassando la tonalità! Ovviamente bisogna cantare nell'ottava più comoda, questo sì......



tutto sommato, di soprani ci sono:



Soprano leggero: Elisa Toffoli (Almeno tu nell'universo)

Soprano lirico: Mina (Almeno tu nell'universo)

Soprano drammatico: Mia Martini (Almeno tu nell'universo)



mezzosoprano:



Mezzo soprano leggero: Rossana Casale (Brividi)

Mezzo soprano lirico: Fiorella Mannoia (Sally)

Mezzo soprano drammatico: Patty Pravo (E dimmi che non vuoi morire)



di contralti puri ce ne sono pochissimi in giro, quindi non so dirti, perché sembra che il contralto puro è "in via d'estinzione" XD (nel senso che sono molto ricercati ma non ce ne sono.......) magari Patty Pravo potrebbe essere un contralto, ma io la catalogherei come mezzo soprano drammatico o al massimo mezzocontralto (il mezzocontralto è quasi un contralto, non ha le note gravi di un contralto puro, ma in compenso riesce a salire un po' di più....!!)



spero di averti aiutata! ;)
Lara
2017-03-25 10:28:41 UTC
Io mi chiedo dove avete studiato...............Vi consiglio corsi più attendibili perchè c è una "meravigliosa" confusione. Vedere, ad esempio, "Voce Artistica" o i seminari di Franco Fussi, Erika Biavati, Eleonora Bruni. Consiglio caldamente.
fulminant
2017-03-21 18:22:15 UTC
Ogni voce Ha in assoluto che sia nel canto moderno che nel lirico una estensione della propria corda vocale ovvero in base al movimento vibratorio il suono si estende in quella precisa ottava del pianoforte e in quel registro di note si svela la propria voce. Renato Zero è un baritono la sua estensione non è troppo bassa ma nemmeno cosi tanto acuta e in base alla tonalità si decide quali note eseguire da un minimo ad un massimo della propria estensione. Dunque cosa è l estensione, la comodità del suono di PETTO. Ovvero il suono che non utilizza altri riusuonatori vocali suona naturalmente. Quasi tutti abbiamo 2 ottave e mezzo con suono di Petto. senza studio il principiante utilizzerà le 2 ottave e qualche intervallo in più, con lo studio raggiungerà le 2 ottave e mezzo per poi con tanto esercizio azzardare alle 3 ottave con diverse tecniche muscolari e diversi risuonatori in aggiunta per l aiuto alla vibrazione. Poi ci sono le voci di Testa e di Falsetto. LA testa è un suono che utilizza il risuonatore più alto del viso supera il naso e sale appunto verso la testa. Dalla posizione di falsetto ovvero alzando la laringe la voce risuona in testa slittando di una ottava superiore sul pianoforte. La voce di testa può salire dunque di una ottava e mezza sopra quella di petto ma con molto esercizio. Dunque con queste 2 modalità vocali abbiamo coperto le 3 ottave e mezza e poi abbiamo la voce di falsetto che è con laringe alzata ma con palato basso non utilizzando il risuonatore di testa e risultando più leggera alla "Bee Gees" per intenderci. Ora queste 3 ottave e mezzo le hanno tutti e 3 i registri maschili e le 3 dei registri femminili. Potete immaginare ora quante note le voci umane riescono a coprire sul pianoforte e perchè il coro risulta la potenza emotiva in assoluto. "Va pensiero" dal Nabucco di G.Verdi. Spero di essere stato utile e di aver chiarito un pò di più le idee sulla voce. Pierluigi
anonymous
2009-12-16 10:10:03 UTC
oddio non sono esperta di cantanti moderni, xò ti posso dire ke soprano è celine dion sicuramente....

contralto...umh...oh beh, sn quelle cantanti ke hanno la voce molto bassa di tonalità...

i mezzosoprani sono una via di mezzo...



ma ormai sn famosi solo i soprani, se ci vai a pensare.... (e aggiungo purtroppo, xk la bellezza di una voce non si vede da qst)
Df S Orso polare sarai te!
2009-12-16 15:29:54 UTC
Soprano: C. Dion, C. Aguilera, B. Streisand, L. Fabian, Enya, S.Brightman, J. Simpson, L. Lewis;



Mezzo: W. Houston, J. Hudson, Beyoncè, A. Franklin;



Contralto: M. Carey, A.Keys, T. Braxton, G. Gaynor, T. Turner, T. Yearwood, Anita Baker...



Comunque non è facile capire la coloratura vocale quando il cantante copre 3,5 - 4 ottave con la propria estensione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...