Il processo di intonazione è una sorta di feedback tra canto e ascolto. Significa che è un processo che mette in campo sia la gola che l'orecchio, ecco. Per questo, banalmente, il modo migliore per diventare intonati è cantare tanto e ascoltarsi tanto.
Normalmente i fiatisti, quelli che suonano strumenti a fiato, sono anche intonati, perchè un clarinetto o un flauto traverso non hanno un'intonazione perfetta, ogni singola nota ha bisogno di leggeri aggiustamenti, e questi aggiustamenti vengono fatti automaticamente quando l'orecchio si abitua a percepire la differenza tra una nota stonata e una nota intonata.
I pianisti, ahimè, si trovano a suonare uno strumento ad intonazione fissa. Vuol dire che difficilmente sviluppi questo processo per cui sei TU a cambiare l'intonazione dello strumento...
Comunque, con lo studio si rimedia a tutto. Ma 15 anni sono un po' pochi per iniziare a studiare SERIAMENTE il canto. Tutto il tuo apparato "fonatorio" (ovvero l'apparato umano che ha a che fare con il canto e la parola) è ancora in sviluppo. Puoi iniziare a fare qualcosa di preparatorio, però, la cosiddetta "propedeutica al canto".
Cosa significa? Beh, trova un coro, vai al karaoke, divertiti con gli amici e canticchia da sola in casa. Cerca di giocare con la voce, per conoscerla, mettiti alla prova e ascolta tanti cantanti e tanti generi diversi, per capire COSA studiare quando sarai pronta a studiare davvero.
P.S.
la respirazione e l'intonazione sono due processi DIVERSI. Puoi respirare bene quanto vuoi ma se sei stonata devi lavorare su altro, non sulla respirazione. Ci sono molti maestri di canto che non capiscono questa elementare differenza, semplicemente perchè la maggiorparte di quelli che studiano canto sono naturalmente intonati.