Domanda:
Microfono per la registrazione di tracce vocali e stumentali?
anonymous
2012-09-07 19:43:19 UTC
Ciao, sono un musicista non professionista e a volte registro delle tracce (ovviamente in maniera "amatoriale"). Da un po' di tempo mi è venuta l'idea di rendere la cosa un po' più seria comprando un microfono che vada bene sia per registrare le traccie vocali sia per quelle strumentali, per poi essere mixate con qualche programma. Voi che cosa mi consigliate? Premetto che di questo argomento non conosco quasi niente. Ciao e grazie!
Tre risposte:
?
2012-09-07 20:05:20 UTC
Se suoni una chitarra elettrica avrai bisogno di 2 microfoni ben diversi, uno per la voce e uno per l'elettrica da avvicinare all'amplificatore mentre registri.



Altrimenti buttati su un microfono a condensatore, ottimo sia per la voce che per chitarre acustiche o classiche.

Premesso che la cifra da spendere la sai solo tu, a livello amatoriale ti accontenterai tranquillamente degli economici Behringer C1 o Samson C01 (40€).

Il problema è che i microfoni a condensatore hanno bisogno di un'alimentazione particolare, detta "phantom", che viene fornita solo attraverso un mixer (60€ e te ne porti via uno semplice tipo il BEHRINGER XENYX 802).

Ora, io ti dico che avere un mixer è senz'altro la cosa migliore per gestire al meglio volumi ed equalizzazione, ma se vuoi proprio risparmiare al massimo puoi comprarti un microfono a condensatore USB, da attaccare direttamente al pc.

Uno economico è sempre il Behringer C1U (uguale al modello che ti ho scritto sopra, ma appunto ha l'attacco USB).
vitainsalita
2012-09-08 13:26:33 UTC
Ti serve una scheda audio e microfono.

La scheda audio è qualitativamente anni luce superiore a parità di prezzo ad un qualsiasi mixer che faccia da interfaccia audio e per questo il mixer lo scarterei senza nemmeno pensarci " a meno che poi non ti torna utile per altre applicazioni diversa da questa".

La scelta del microfono o dei microfoni poi dipende da ciò che vuoi fare tu,

Se vuoi registrare direttamente sia voce che chitarra un microfono a condesatore non va bene affatto, ti serviranno 2 microfoni dinamici o al massimo anche a condensatore ma duri cioè poco sensibili e quello che metterai sull'ampli deve essere un mic con un ottimo spl altrimenti mandi in clip meccanico la capsula del microfono stesso.

In questo caso opterei per un sm57 per ampli chitarra e un sm58 per voce.

Se invece vuoi fare le cose per bene e ottenere il massimo dalla registrazione devi registrare prima una traccia strumentale e poi voce, in questo caso puoi optare per un mic a condensatore a diaframma largo, e in questo caso puoi registrare lo strumento come ti pare collegandolo alla scheda audio o direttamente dalla chitarra o dalla pedaliera\pedalini o con microfono dall'amplificatore.

In questo caso se fai una scelta oculata puoi utilizzare lo stesso mic che usi per la voce. e questo è un ottimo mic a prezzi bassi che ha un ottimo spl e quindi utilizzabile su strumenti che hanno pressioni sonore di un certo livello come l'ampli di una chitarra:

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_161/products_id/3386/audio-technica-at2020.html



per quel che riguarda la scheda audio se vuoi stare sull'economico questa ha un ottimo rapporto qualità prezzo :

http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/8246/m-audio-fast-track-mk2-usb.html



ma se vuoi qualcosa di superiore scegli tra queste:



http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/10086/m-audio-mobile-pre-mk2-usb.html



http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/96_182/products_id/12055/focusrite-scarlett-2i2-usb.html



il software di editing audio lo trovi assieme alle schede audio, ma poi usare il software che pare a te comuque m-audio ti da protools che è un ottimo software
IndirizzoIP78
2012-09-08 09:28:22 UTC
c'è lo "zoom h4n" che è un ottimo registratore digitale! Ha un buon microfono incorporato e la possibilità di collegarne altri. se ben impostato e posizionato la qualità di registrazione è davvero soddisfacente, e con programmi come sound forge è possibile migliorare ulteriormente i risultati. Poi con cubase potresti mixare più tracce e "divertirti" all'infinito.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...