Per essere precisi, non è che si "nasce" tenori, ma lo si diventa... quando si cresce e la voce fa la cosiddetta muta, cioè si acquisisce la voce da adulto. Quando la voce ha fatto la muta, allora ci sono (volendo generalizzare) tre possibilità:
* sei un BARITONO (la più comune: la maggioranza degli uomini sono baritoni, voce "media")
* sei un TENORE (meno comune, voce "acuta")
* sei un BASSO (la meno comune di tutte, voce "profonda").
NON SI SCAPPA! Se sei un baritono (o men che meno un basso) non puoi sperare di diventare un tenore: se ci provi distruggerai il tuo apparato fonatorio.
Quello che puoi fare, però, qualunque sia il tuo tipo di voce, è imparare a cantare bene: imparando a respirare col diaframma, a usare i registri della voce (petto, misto, testa) che ti permettono di sfruttare tutte le note della tua estensione.
Ma ripeto, se la tua voce naturale è da baritono non potrai mai cantare da tenore. Puoi diventare un buon cantante lo stesso: ma un baritono. Chi vuole cantare canta nella voce che gli ha dato la natura!
Se sei un tenore naturale, e questo te lo può dire un foniatra o un musicista esperto, studiando puoi arrivare a sviluppare la tua estensione, che è circa dal Do2 al Do4 (C3-C5 in notazione anglosassone). Se sei per natura un tenore e però non hai mai cantato (se non mentre fai la doccia), non puoi certo aspettarti di raggiungere il famoso do acuto così! Ma studiando e allenandoti lo raggiungerai quasi sicuramente.
Ma se la natura non ti ha dato una voce da tenore, te lo puoi scordare! Casomai potrai raggiungere degli acuti da baritono, se sei un baritono. Tieni conto che la voce baritonale è circa un tono e mezzo/due toni più bassa di quella tenorile, oltre a essere ovviamente più scura. E anche tra i baritoni ci sono quelli che vanno più in alto e quelli che vanno più in basso; qualcuno magari riesce anche a raggiungere il Do in voce mista, ma in modo più limitato.